RECLAMO CON NOMYD

Ecco come inoltrare un reclamo al Garante della Privacy!

Se hai già contattato il titolare del trattamento e non hai ricevuto risposta nei 30 giorni previsti dal GDPR (o non trovi soddisfacente la risposta che hai ricevuto), siamo felici di darti una mano per risolvere i tuoi problemi: ti forniamo il mezzo per inviare una richiesta al Garante per la Protezione dei Dati Personali nella maniera più efficace possibile.

Il reclamo è lo strumento che consente all’interessato (cioè a te, in qualità di utente che ha fornito i propri dati personali ad un soggetto terzo) di rivolgersi al Garante per lamentare una violazione dei diritti privacy e chiedere una verifica da parte dell’autorità, gratuitamente, proprio come previsto dall’art. 77 del GDPR e specificato nella pagina del Garante.

Puoi presentare il tuo reclamo personalmente, recandoti di persona presso gli uffici del Garante o tramite raccomandata o via PEC, oppure può essere inoltrato per tuo conto da un intermediarioPoiché crediamo che le prime due modalità siano dispendiose in termini di tempi e costi, e sappiamo che non tutti hanno un indirizzo PEC o che sappiano rapidamente formulare una richiesta efficace (senza necessità di tanti chiarimenti ed integrazioni), mettiamo a disposizione di tutti questa procedura gratuita.

Valuteremo le informazioni ricevute, se pensiamo sia possibile provvederemo ad avvertirti e generare il reclamo. Lo invieremo al Garante tramite la nostra PEC. Per tua comodità ti inseriremo in copia all’email e conserveremo il reclamo inviato per 3 mesi (ricorda di conservare la copia in tuo possesso!), oltre il quale lo cancelleremo definitivamente dal nostro sistema. Per aiutarti in caso di chiarimenti da parte dell’autorità, nei nostri sistemi rimarrà solamente la tua e-mail, l’oggetto del reclamo (nessun altro dettaglio!) e la data di invio. Trascorsi 12 mesi, elimineremo dal nostro database anche queste informazioni. Ricorda che la PEC è inviata a tuo nome e che sarai in copia, quindi sia tu che il Garante avrete tutte le informazioni necessarie per procedere in autonomia.

Compila il seguente modulo per generare il reclamo!

Prima di cominciare, ricorda che:

  1. per inviare la tua richiesta è necessario che identifichi chi è il cosiddetto “titolare del trattamento dei dati”. Dovresti già avere questa informazione se hai già scritto al titolare, in ogni caso si trova in genere nella pagina web del soggetto a cui hai rilasciato i tuoi dati (es. nella pagina Privacy e Cookie Policy);
  2. raccogli tutta la documentazione in tuo possesso, inviaci ciò che può essere utile all’autorità per difendere i tuoi diritti e indica quanti più dettagli possibile, così da facilitare noi e l’autorità nell’analisi del tuo caso (incluso un indirizzo e-mail e/o telefono al quale contattarti per avere qualche informazione in più).
Inserire comune e provincia: es. Roma (RM)
Inserire comune e provincia: es. Roma (RM)
Racconta qui il problema riscontrato in merito al trattamento dei tuoi dati: includi il maggior numero di dettagli possibile e specifica che hai già inoltrato almeno una richiesta al titolare del trattamento (in caso contrario, il reclamo non è lo strumento adatto, se non hai mai contattato il titolare del trattamento segui quest'altra procedura).
(apri l'informativa privacy in una nuova pagina)
(apri i termini e condizioni in una nuova pagina)