NOMYD - Reclama la tua privacy

Reclama la tua privacy contro chiamate indesiderate, SPAM e chi usa i tuoi dati senza il tuo permesso

Quante volte capita di ricevere chiamate commerciali su prodotti che non ci interessano? Quante volte riceviamo SMS o e-mail da società di cui non abbiamo mai acquistato prodotti? In effetti, ogni giorno capita di fornire dati personali: per scaricare una app, per ottenere una carta fedeltà o per acquistare prodotti online…e a volte il soggetto a cui forniamo i nostri dati li utilizza impropriamente e senza il nostro permesso!

Oggi, grazie alla normativa europea sulla protezione dei dati personali (il GDPR), puoi chiedere spiegazioni e cambiare il modo in cui i tuoi dati sono utilizzati in rete: con NOMYD hai a disposizione uno strumento semplice per reclamare questi diritti, grazie ai volontari di Civiltà Digitale e dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP)

Perché ricevo continuamente chiamate commerciali su prodotti che non mi interessano?

Perché mi arrivano SMS da aziende con le quali non ho più rapporti?

Ho chiesto di non ricevere più e-mail promozionali…perché continuano?

Queste sono alcune delle domande a cui possiamo dare una risposta!

NOMYD è un progetto gratuito rivolto anche alle organizzazioni: non ci sono preconcetti, un errore nell’utilizzo dei dati può verificarsi anche in buona fede

Sei una persona?

Immagine di Gerd Altmann

Come reclamare i tuoi diritti privacy

Reclamare i diritti privacy significa far valere un diritto sancito dall’Unione Europea. Per farlo, basta inoltrare una richiesta a chi sta gestendo i nostri dati esprimendo i nostri dubbi o chiedendo una modifica del trattamento

Per inviare una richiesta ed esercitare i tuoi diritti non è necessario usare formalismi, è sufficiente una e-mail da indirizzare al soggetto “giusto”, cioè il titolare del trattamento. Se non sai come fare utilizza la procedura Richiesta con NOMYD qui sotto

Se invece hai già parlato con il titolare del trattamento e non sei soddisfatto o non hai ricevuto risposta entro i 30 giorni previsti dalla legge, chiedi aiuto al Garante con un reclamo!

Se hai una PEC, puoi compilare il modulo del Garante ed il gioco è fatto. Se però non hai una PEC, utilizza Reclamo con NOMYD

Sei una azienda o un ente?

business-1012761_1920

Immagine di Pete Linforth

Come rispondere alle richieste/reclami degli interessati

Se gestisci dei dati personali e ricevi una richiesta o un reclamo da parte di un interessato in merito ai suoi dati personali ma non sai come rispondere correttamente, puoi utilizzare NOMYD per i titolari

Anche una semplice e-mail di conferma sull’utilizzo dei dati personali rientra tra i diritti dell’interessato e hai l’obbligo di rispondere prontamente!

Sui diritti privacy non si scherza, le sanzioni e i provvedimenti del Garante possono essere molto incisivi

Come gestire una richiesta? Ti possiamo aiutare noi, segui i passaggi di Rispondo con NOMYD qui sotto!

Se invece hai ricevuto una notifica di reclamo dal Garante o da NOMYD e non sai come procedere, esplora la sezione NOMYD Concilia.

SEI UN PROFESSIONISTA CHE SI OCCUPA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI E VUOI CHIEDERE DI ADERIRE A NOMYD?

Puoi fare domanda per iscriverti al registro professionisti NOMYD e assistere gli interessati nell’esercizio dei loro diritti. Se hai esperienza e qualifiche in ambito data protection sei il benvenuto!

NOMYD – Not With My Data è un progetto gratuito per sostenere la privacy dei nostri dati e si basa interamente sugli sforzi dei nostri volenterosi collaboratori. Come ogni progetto, però, ci sono dei costi a cui far fronte per mantenere il servizio attivo, per cui ti saremmo grati se potessi aiutarci sostenendo il progetto con una donazione.

Oppure scansiona questo codice QR per donare con il tuo smartphone:

Ricorda! Lo Stato riconosce e ripaga la tua generosità!

Civiltà Digitale è un’Associazione di Promozione Sociale (APS), pertanto, tutte le donazioni a Civiltà Digitale godono di benefici fiscali, devi solo scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato (art. 83 D.lgs 117/2017).

Sei una persona fisica?

Le donazioni in denaro sono detraibili dall’imposta lorda al 30% del loro ammontare fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun periodo di imposta, in alternativa sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.

Sei una persona giuridica (azienda, associazione, ecc.)?

Le donazioni sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato con rimozione del limite imposto dalla normativa precedente (70.000 euro/annui), se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta successivo.